Accordini Igino - Il vero aperitivo italiano
Serate lunghe, calde, in cui i tramonti accendono il cielo con tonalità color pesca mentre a oriente si alza la notte: è in questi momenti dolcissimi che è tradizione fare l’aperitivo, quasi un rituale per milioni di italiani. L’aperitivo è il momento in cui gli amici si incontrano, mangiano qualcosa prima della cena vera e propria e si godono un momento di relax con un buon bicchiere di vino o un cocktail.
Non è un caso che tra i vini preferiti per l’aperitivo siano gli spumanti: con la loro spuma e il gioco del perlàge sono leggeri, vivaci e accompagnano fingerfood e delicatessen in preparazione di una cena tra amici. In Italia si dice che l’appetito vien mangiando, e l’aperitivo è l’occasione perfetta per anticipare la cena e prolungare il piacere della compagnia.
Per questo l’aperitivo non va confuso con l’happy hour: non è un momento per acquistare due drink al prezzo di uno, ma per riunire più amici con una sola occasione!
Come preparare un aperitivo Italiano?
Come tutto, in Italia, l’aperitivo conta innumerevoli versioni e drink d’accompagnamento: in città come Milano è tipico bere cocktails molto forti come il Negroni, mentre in altri luoghi, come il Veneto, è molto più comune bere un Prosecco; se siete in viaggio in Italia è impossibile non partecipare. Soprattutto il venerdì, l’aperitivo è un’istituzione.
Per un perfetto aperitivo Italiano è sufficiente usare l’ingrediente principale del nostro paese: la fantasia! Mettete in tavola cibo semplice come diversi affettati, olive, noccioline, ma non dimenticate di servire un paio di varietà di formaggi, meglio se a pasta dura.
Per un aperitivo più sofisticato potete offrire del fingerfood, della pasta fredda o del cous-cous o dei tramezzini o un piatto con un’insalata caprese: l’importante è la varietà, in modo che ognuno possa comporre il piatto con il mix che preferisce.
Il cibo viene servito a buffet, in modo che le persone siano libere di intrattenersi e chiacchierare senza avere un posto fisso (quello lo riserveremo per la cena!) et voilà, l’aperitivo è servito!
Ma l’aperitivo è un evento sociale da solo, anche senza una cena in programma: l’importante è il momento, l’idea di riunirsi con gli amici e stare insieme.
Quale vino scegliere?
Per un aperitivo frizzante, consigliamo un vino dello stesso colore dei tramonti italiani: il nostro Corvina Rosè Brut è uno spumante monovitigno, prodotto con il metodo Charmat in Valdobbiadene (Treviso), terra d’origine del vino Prosecco. Un Rosè Brut profumato, fresco, dal perlage persistente. Perfetto per un aperitivo tra amici, in pieno stile italiano.