Accordini Igino

Ogni vino ha il suo bicchiere

Come ogni completo va indossato con la scarpa giusta, così ogni vino va degustato con il calice adatto. Le caratteristiche diverse dei bicchieri non sono puramente estetiche, ma aiutano ad assaporare il vino e a esaltarne le peculiarità. Gli attributi da considerare quando si assaggia un vino sono: il colore, il profumo e il gusto. 


Per rispettare il colore i bicchieri devono essere trasparenti in cristallo o di vetro sottile, così da poter osservare bene l’aspetto del vino all’interno. Meglio se facili da maneggiare, con lo stelo sottile e lungo abbastanza da poter essere tenuti in mano senza andare a scaldare il vino. Gli spumanti come il Rosè Brut Accordini si degustano al meglio con un flûte. La forma stretta e allungata permette di apprezzare al meglio il perlage e gli aromi. Il diametro piccolo è particolarmente indicato per gli aromi delicati e freschi. 

Per i bianchi fermi come il Lugana Lion si adatta bene il tulipano, il corpo più largo permette di percepire bene anche gli aromi più complessi. L’apertura dritta permette un assaggio funzionale alla degustazione, portando il vino prima nelle parti laterali e posteriori della lingua e poi verso la punta. Questo tipo di bicchiere va bene anche per i rossi giovani, il corpo largo permette infatti un’adeguata ossigenazione permettendo un assaggio adeguato al gusto tannico più persistente. 

Per vini rossi importanti come il Valpolicella Superiore “Le Bessole” è corretto utilizzare il classico balloon che grazie al corpo ampio e arrotondato permette l’ossigenazione necessaria per apprezzare al meglio questo tipo di vini. Ottimo in questi casi anche il grand balloon, leggermente più grande e sicuramente perfetto per vini molto maturi come l’Amarone Le Viole. L’apertura ampia permette di godere appieno degli aromi complessi di questi vini. 

 Per i vini dolci come il Passito Rosso del Veneto va bene utilizzare un tulipano ma di piccole dimensioni, così da dosare meglio l’assaggio. Il corpo ampio favorisce comunque lo sviluppo degli aromi, mentre l’apertura più stretta permette di apprezzarli tutti insieme in maniera concentrata.

Queste sono le tipologie di bicchieri che non possono mancare per apprezzare ogni vino nella propria complessità. Esistono poi una serie di bicchieri più specifici come il mezza- flûte adatto agli spumanti con metodo Charmat, i tulipani con l’apertura che tende ad allargarsi per i vini liquorosi o le coppe per gli spumanti dolci. Insomma quello dei bicchieri è un mondo ampio che va di pari passo con la vastità del mondo del vino in cui non si finisce mai di imparare.

Social

Seguici


Degustazione vini

LUN SAB

9.30 - 17.30

Prenota

Wine Shop

LUN SAB

9.30 - 17.30

Prenota
© 2025 Accordini Igino | Sede Legale: Via Campostrini, 51A | 37029 S. Pietro in Cariano (VR) | P.Iva 04528050232 | Tutti i diritti sono riservati - Terms of Use - Privacy Policy - COOKIE POLICY
Top