Accordini Igino

Abbinare i vini della Valpolicella secondo Accordini Igino

La dolcezza con quella nota più complessa del Recioto, la personalità fruttata del Ripasso, l’aroma asciutto del Valpolicella Classico, l’inconfondibile pregio dell’Amarone.

I quattro vini star della Valpolicella si distinguono nel panorama enologico internazionale e tra di loro per la spiccata personalità e i gusti decisi, frutto della sapienza millenaria dei maestri vinificatori di questa zona. Ma come gustarli e abbinarli al meglio? Ecco qualche idea e un paio di preziosi consigli.



L’Amarone della Valpolicella: re della tavola e dell’aperitivo

Col suo gusto rotondo e intenso, caratterizzato dalla sua nota secca e autunnale, l’Amarone si sposa benissimo coi piatti tradizionali di questa zona del veronese. Accompagnamento ideale per pietanze dal sapore rustico come il brasato, la carne arrosto, la pasta e fagioli e la selvaggina da piuma, questo vino dà il meglio di sé quando viene abbinato con fagiano, anatra, beccaccia e altri piatti strutturati. Ottimo anche per la preparazione di risotti e sughi dal sapore unico, va necessariamente degustato anche con i formaggi stagionati, il cioccolato amaro o da solo, in un calice adeguato, per un momento di meditazione e congiunzione con la splendida natura di questa valle. Da evitare invece l’abbinamento con fritture, pizza, insalate e pesci come il salmone.




Il Valpolicella classico: un bouquet adatto a tutte le pietanze

Col suo elegante color rosso rubino e il sapore vinoso con un sentore di mandorle e frutti rossi, il Valpolicella classico è un vino adatto a ogni pietanza e ad ogni circostanza.

Straordinario coi salumi e sui risotti conditi con frutti della terra come funghi e tartufi, il Valpolicella classico è un accompagnamento perfetto per un aperitivo a base di formaggi secchi e stagionati e uno sposo ideale per i secondi piatti a base di carne bianca. Non va però disdegnato nemmeno sulle carni rosse, gli stufati, gli arrosti. 

Degnissima bevanda da barbecue, questo vino è davvero un accompagnamento versatile e mai fuori contesto.



Il vino Recioto della Valpolicella: dessert indimenticabile e strutturato



Il Recioto della Valpolicella è un vino passito dal sapore elegante e strutturato, che va servito fresco e bevuto in un calice adeguato che ne consenta la giusta ossigenazione.

Ne consegue che l’abbinamento perfetto è quello con i dolci, in particolare i dolci secchi come il cioccolato o la pasticceria tradizionale. Ottimo anche con crostate e torte farcite, è assolutamente da provare su cheesecake e torte di ricotta.Da non sottovalutare la bontà dell’abbinamento con la ricotta, che apre anche la strada per una degustazione del Recioto con formaggi stagionati  o formaggi alle erbe, accompagnati da marmellate e mostarde che ne esaltino il sapore. Un’esperienza di gusto indimenticabile, da ripetere ogni volta che se ne presenti l’occasione.



Il Ripasso della Valpolicella: un accompagnamento ideale dall’antipasto al dolce

Il Ripasso della Valpolicella è un vino unico per le sue caratteristiche e per la tecnica di produzione. Il suo sapore delicato ma molto vario, con una tipica persistenza sul finale, lo rende adeguato ad ogni tipo di portata: dai formaggi stagionati ai salumi di montagna, dai primi piatti a base di legumi o di ragù fino ai secondi piatti a base di carne rossa, il Ripasso della Valpolicella può sostenere da solo un intero pasto senza mai stancare il palato o risultare fuori luogo.


Social

Seguici


Degustazione vini

LUN SAB

9.30 - 17.30

Prenota

Wine Shop

LUN SAB

9.30 - 17.30

Prenota
© 2025 Accordini Igino | Sede Legale: Via Campostrini, 51A | 37029 S. Pietro in Cariano (VR) | P.Iva 04528050232 | Tutti i diritti sono riservati - Terms of Use - Privacy Policy - COOKIE POLICY
Top